Cerimonia per i caduti in ricordo di Pasqualino Secchi

Sabato 12 aprile, per l’organizzazione del Comune di Alpago e in collaborazione con Pro Loco di Puos d’Alpago e Gruppo Ana di Farra d’Alpago,, si terrà la Cerimonia per i caduti. In ricordo di Pasqualino Secchi a cent’anni dalla nascita del concittadino Emilio Vich.
L’iniziativa prende spunto dalla scoperta dell’identità reale del partigiano Pasqualino Secchi, sardo che si trovò a combattere la lotta di liberazione nel Bellunese perdendo infine la vita il 31 agosto 1944 in Cansiglio. Una targa commemorativa collocata nel 1975 sul luogo della morte cinque partigiani, tra cui Emilio Vich, ricordava la scomparsa di un Ignoto con nome di battaglia “Sardo”. Ci sarebbero voluti ancora diversi anni e solo nel 1992 si sarebbe riusciti ad accertare l’identità di questo partigiano, riconosciuto in Pasqualino Secchi, originario di Cagliari.

Tuttavia solo recentemente, per iniziativa del Comune di Alpago si è provveduto a modificare la targa commemorativa correggendola con l’inserimento del nome del partigiano caduto, doveroso omaggio a chi decise di mettere a repentaglio e infine perdere la vita per la libertà di tutti gli italiani.

Questo il programma dell’iniziativa
ore 10.00 – Momento di ricordo presso il Monumento dei Caduti di Mezzomiglio
ore 11.45 – Ritrovo presso il Municipio di Farra d’Alpago
ore 12.00 – Cerimonia presso il monumento ai Caduti di Farra d’Alpago

Intervengono Alberto Peterle (Sindaco del Comune di Alpago), Diego Cason (Presidente Isbrec), Umberto Oppus (Sindaco del Comune di Mandas).

La manifestazione sarà accompagnata dalla Banda musicale di Farra d’Alpago.

La cittadinanza è invitata ad intervenire